Una nuova versione della valuta virtuale – scopri criptovaluta Stellar

Il mercato delle criptovalute è così sviluppato che sembrerebbe che non possa venir creata alcuna nuova moneta elettronica in grado di attirare l’attenzione di un folto gruppo di clienti. Fortunatamente, lo sviluppo è ancora in corso, come suggerisce la criptovaluta Stellar, spesso indicata come “la nuova versione della moneta virtuale“.

Innovazione nel mondo delle monete virtuali

Stellar, abbreviato in XLM, è una piattaforma sviluppata e open source basata sulla versione pubblica ed estesa della rete blockchain. È stata creata per costituire un intermediario che consentisse la combinazione di prodotti e servizi disponibili in tutto il mondo, senza il bisogno dell’intervento delle banche. La piattaforma doveva garantire la piena indipendenza durante l’effettuazione di trasferimenti di denaro e pagamenti. Ciò si è rivelato possibile poiché Stellar è diventata una rete di pagamento efficiente che consente di realizzare qualunque pagamento con conferma immediata a costo pressoché pari a zero.

Stellar è stata creata per imprenditori internazionali, uomini d’affari, società e finanzieri di tutto il mondo che non volevano limitarsi ai servizi bancari. Per persone e soggetti che cercano una piattaforma di pagamento veloce, affidabile e quasi gratuita. Stellar si è qui dimostrata la soluzione ideale.     

Elemento fondamentale della piattaforma è lo Stellar Lumens, ossia una criptovaluta di carattere inflazionistico priva di domanda massima limitata. Grazie ciò, Stellar si è evoluta in uno dei sistemi di e-cash più strutturati disponibili sul mercato. 

Come rivoluzionare il mercato delle monete virtuali… ovvero la storia di Stellar

Stellar opera attualmente come una piattaforma virtuale con la propria criptovaluta Lumen. Il nome del sistema deriva dall’aggettivo “stellare”, mentre la valuta virtuale dall’unità di misura del flusso luminoso. Tuttavia, prima che Stellar si rivelasse una visione del futuro, ha dovuto attraversare alcune fasi di sviluppo

I lavori su Stellar sono iniziati nel 2014, grazie al programmatore Jed Caleb e all’avvocato Joyce Kim. Sono stati loro a lanciare congiuntamente un sito chiamato “Secret Bitcoin Project”, il cui vero scopo era analizzare i difetti del Bictoin e riunire professionisti del settore per creare una nuova e migliore moneta elettronica. È stato possibile perché gli ideatori avevano già esperienza nel mercato delle valute digitali. Jed Caleb è stato il creatore di uno dei primi siti di scambio di criptovalute, Mt.Gox – e ha lavorato allo sviluppo della moneta elettronica Ripple, mentre Joyce Kim si è specializzato in diritto in materia di investimenti.  

Quando sono riusciti a raccogliere dati e mettere in piedi un team, hanno creato un’organizzazione senza scopo di lucro – la Fondazione Stellar, il cui obiettivo era creare una piattaforma che fornisse accesso ai servizi finanziari per gli abitanti dei paesi esclusi. L’idea ha guadagnato rapidamente simpatizzanti, grazie ai quali l’organizzazione ha ricevuto supporto per una cifra di 25 milioni di dollari, che ha fruttato 3 milioni di utenti e 15 milioni di capitalizzazione.   

Gli anni seguenti hanno portato Stellar a svilupparsi ulteriormente. Nell’aprile 2015 è stato introdotto un nuovo codice sorgente, che ha eliminato i problemi di comunicazione e migliorato prestazioni e la sicurezza della rete. Nel maggio 2016 è stata avviata la collaborazione con la multinazionale Deloitte Digital Bank, il cui obiettivo era creare una rete di pagamenti internazionale. Un anno dopo è stato introdotto un progetto chiamato InterStellar, che prevedeva la creazione del cambiavalute StellarX decentralizzato e l’inserimento del protocollo Lightning Network. Il costante lavoro per migliorare la piattaforma ha portato Stellar alla borsa delle criptovalute, nella quale riscuote notevole interesse.

Tecnologia moderna e possibilità moderne

Stellar è una piattaforma open source che si basa sulla versione pubblica estesa della rete blockchain e che possiede la propria moneta digitale Stellar Lumens. Questo sistema consente di emettere token, di basare gli scambi sulla propria borsa decentralizzata DEX e di approfittare di molte altre opportunità.

Una di queste è la possibilità pratica di effettuare transazioni e costruire mercati basati su tutti i tipi di strumenti finanziari, il che significa che attraverso Stellar è possibile emettere qualunque asset sotto forma di token. Il sistema garantisce non solo lo scambio di altre monete elettroniche, ma anche valute, titoli e materie prime, rendendolo una piattaforma di investimento universale. Inoltre, ciascuna organizzazione può integrare i propri servizi con la rete Stellar tramite un server ponte, ovvero un bridge server.

Il lavoro regolare sullo sviluppo di Stellar ha fatto in modo che il sistema non solo soddisfacesse tutte le aspettative, ma diventasse anche una piattaforma di intermediazione rivoluzionaria durante le operazioni di investimento, che possiede la propria criptovaluta – il Lumens.     

Lo Stellar Lumens è una criptovaluta di inflazione con un tasso di inflazione fisso fino all’1% annuo, che non presenta una domanda massima limitata. Di conseguenza, il Lumens viene utilizzato per coprire le commissioni di transazione sulla rete.

Conservazione sicura – come acquisire e mantenere Stellar?

Lo sviluppo di stellar ha fatto andare questa piattaforma ben oltre la classica percezione delle criptovalute e l’ha trasformata in un sistema di pagamento integrale. Sembrerebbe utilizzabile solo da professionisti. In realtà, è possibile acquistarla e conservarla quasi come ogni altra criptovaluta. C’è però una piccola differenza. Ebben, Stellar presenta più requisiti per quanto riguarda la conservazione.

La maggior parte delle criptovalute vengono mantenute su piattaforme classiche che offrono accesso al portafoglio virtuale. I suoi presupposti sono relativamente semplici, perciò non richiede chissà quale conoscenza specialistica. Un po’ diverso è il caso di Stellar, la cui tecnologia moderna ha bisogno di un sistema e-wallet opportunamente adattato. Di conseguenza, gli investitori meno esperti potrebbero avere problemi a scegliere la piattaforma giusta con portafoglio virtuale.

In questo caso, vale la pena approfittare dell’aiuto di intermediari che scelgono autonomamente la piattaforma e vi creano un account. Inoltre, per evitare il furto dei login, questi ultimi vengono resi disponibili solo in versione offline e inviati al cliente. In questo modo funziona, tra gli altri, il Pacchetto Stellar.